ULTIMI ARTICOLI
Taiwan, tra sentimenti e guerra tra la gente
Nonostante i venti di guerra si stiano alzando la possibilità che la Cina invada Taiwan sono estremamente remote. Questo perché la vicinanza tra l’isola e la terraferma è inversamente proporzionale alla politica di potenza che Pechino esercita su Taiwan. Ed oggi Taiwan osserva particolarmente da vicino i fatti ucraini per due motivi: il timore di Pechino e la sindrome dell’abbandono da parte dell’alleato americano.
Il Mattarella bis e la crisi dei partiti
In seguito alla rielezione di Sergio Mattarella si è discusso molto della crisi che ha investito i partiti politici italiani. Questi si sono trovati in una impasse politica e per la seconda volta consecutiva non sono stati in grado di accordarsi per eleggere un nuovo Presidente della Repubblica.
La città che sprofonda
Con una popolazione di quasi 11 milioni di abitanti, Giacarta è definibile come megacittà, rientrando nella categoria di quegli insediamenti urbani che superano i 10 milioni di abitanti. Il sovraffollamento è quindi uno dei fattori di pressione che vengono esercitati sulla città, e dalla quale il progetto di Nusantara servirà ad alleviarla.
Escalation di tensioni tra Russia e Ucraina
L’Ucraina è al centro di interessi da Ovest ed Est, contesa tra potenze continentali e marittime, tra vocazioni atlantiste e filo russe, un cuscinetto eurasiatico in una posizione di protezione generale per scongiurare blocchi alle forniture energetiche di tutta Europa.
La crisi kazaka. Un quadro complesso sullo sfondo dei rapporti tra Russia e USA.
Nella settimana in cui NATO e OSCE trattano con Putin sulla vicenda mai risolta dell’Ucraina, gli uni a difendere il principio di autodeterminazione dei popoli a decidere da che parte schierarsi, l’altro fermo nell’intento di mantenere la sua sfera di influenza, in Kazakistan si è consumata una rivolta finita nella repressione.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 12
- Successivo »
L’Argentina a caccia di caccia
La Forza Aerea Argentina (FAA) è alla ricerca disperata di nuovi aerei. A 40 anni dalla guerra delle Falklands/Malvinas le leggendarie traversate tricontinentali e antartiche degli anni ’70 e lo sgancio delle bombe argentine sul cacciatorpediniere inglese Coventry sono poco più che un ricordo.