ULTIMI ARTICOLI
Giovani costruttori di pace: tante energie e pochi spazi
Con particolare attenzione all’area del Mediterraneo, venerdì 24 novembre si terrà presso l’Università degli Studi Link l’evento “Youth, Peace and Security: a new challenge for Mediterranean area” organizzato insieme all’Univesity of Jordan, Unimed e GeoHub.
L’alleanza dei Five Eyes e le nuove sfide delle intelligence occidentali
I servizi di intelligence – spionaggio e controspionaggio – hanno sempre avuto nel corso della storia un ruolo fondamentalmente indipendente dal tipo di governo che amministra la società. Tuttavia, con l’assestamento delle democrazie occidentali dopo la fine della Seconda guerra mondiale anche i servizi segreti si sono dovuti adeguare al nuovo modo di agire, appunto più democratico, dei nuovi assetti politici e giuridici.
Gli amici del Cremlino: una breve panoramica generale
Dopo più di un mese, da quando l’esercito russo ha iniziato l’invasione dell’Ucraina il 24 febbraio 2022, dopo settimane di tensioni che avevano fatto presagire un tale sconvolgimento geopolitico, è possibile fare un punto della situazione su come stia agendo il Cremlino e da chi esso sia supportato.
Secondario-principale, una chiave di lettura per il conflitto russo-ucraino
Sul campo si trovano a doversi confrontare forze che non possono farlo. Da qui l’utilizzo della regola del “secondario principale” che si struttura all’interno di un contesto di guerra che si svolge su più livelli di scontro e mediante differenti sistemi d’attacco.
La nuova guerra economica legata all’energia. Scenari e conseguenze.
Sulla tenuta economica pesa, inoltre, l’aggravante che questa guerra arriva in un momento in cui gli Stati non sono ancora usciti del tutto dalla recessione causata dal Covid-19, con contraccolpi principalmente su gas e petrolio ma anche su export, banche, manifattura, turismo e trasporti.
- 1
- 2
- 3
- …
- 11
- Successivo »
Research introduction – The role of the Hungarian-Italian bilateral relationship in (re)building the Central European Initiative
This article provides an introduction to an ongoing research project in the framework of the MCC Fellowship Programme, which analyses the common interests and challenges of Hungary and Italy, aiming to show how can these main founders of the Central European Initiative be an engine of this regional cooperation even at the current period of geopolitical changes.This article provides an introduction to an ongoing research project in the framework of the MCC Fellowship Programme, which analyses the common interests and challenges of Hungary and Italy, aiming to show how can these main founders of the Central European Initiative be an engine of this regional cooperation even at the current period of geopolitical changes.