ULTIMI ARTICOLI
Quando l’Emozione Diventa Consenso: la Nuova Comunicazione Politica USA
di Chiara Biagi Tempo di lettura 4′ L’assassinio di Charlie Kirk (settembre 2025), fondatore di Turning Point USA, ha rappresentato un vero e proprio momento di svolta per la comunicazione politica americana. L’evento ha suscitato una forte reazione collettiva coinvolgendo politici e cittadini e ha mostrato quanto oggi le emozioni e il senso di appartenenza […]
La Guerra dei droni
di Augusto Forte Tempo di lettura 4′ Il conflitto tra Russia e Ucraina, che si protrae ormai da oltre tre anni, ha avuto conseguenze sociali, economiche e politiche rilevanti non solo per i due Paesi coinvolti, ma anche per l’intera Europa. Tuttavia, ciò che differenzia questa guerra da quelle del passato è l’impiego su larga […]
Gaza: l’impatto delle strategie militari sulla vita dei bambini
di Martina Cesaretti Tempo di lettura 4′ Il conflitto israelo-palestinese è una delle crisi più complesse e durature della politica internazionale contemporanea. Dalla nascita di Hamas nel 1987, come movimento di resistenza islamica e successivamente come attore politico e militare dominante nella Striscia di Gaza, il territorio è rimasto intrappolato in un ciclo di violenza […]
Summary of the European Space Cooperation Conference
As one of the first results of the partnership of Link University and Mathias Corvinus Collegium was the European Space Cooperation Conference, being the first Hungarian-Italian space conference, held on the 16th of May in Rome. This conference was aimed to contribute to the building of the newly established Hungarian-Italian space cooperation by creating an occasion for the actors of the two countries’ space sectors to unite and start a dialogue on the recent challenges and opportunities of this field, which results this article aims to present.
The basis and importance of the forming Hungarian-Italian space cooperation
The importance of the space sector is exponentially growing, and in the intensifying space competition, it is essential to unite the strength of European nations, based on the success of bilateral space cooperations. By recently signing a Memorandum of Understanding, Hungary and Italy aims to develop this cooperation, opening a beneficial common future perspective. This article aims to present and summarise the basis and potential of this relationship.
- 1
- 2
- 3
- …
- 12
- Successivo »
Le relazioni tra Italia e Stati Uniti 40 anni dopo la crisi di Sigonella
Dopo la Seconda guerra mondiale, le relazioni tra Italia e Stati Uniti si rafforzarono sempre di più. L’unica eccezione fu la crisi di Sigonella del 1985.
In quell’occasione 4 terroristi palestinesi sequestrato la nave “Achille Lauro”.
Il governo italiano cercò un accordo; gli Stati Uniti rivendicarono la giurisdizione dopo l’uccisione di un passeggero statunitense.
La vicenda si infiammò con l’arrivo dei terroristi a Sigonella, i dirottatori furono processati in Italia.
La crisi rafforzò la sovranità italiana, e nonostante questo scontro, i due paesi continuarono a collaborare in diversi ambiti.