ULTIMI ARTICOLI
Il Mediterraneo è così fondamentale?
Geograficamente l’Italia è posizionata al centro del Mediterraneo. Questa caratteristica ci potrebbe portare a banalizzare, così da affermare che l’Italia è ovviamente un Paese a vocazione marittima. Tuttavia, la dimensione geografica costituisce una condizione necessaria, ma certamente non sufficiente per determinare la vocazione di una nazione.
Le donne nel mondo islamico: quando la fede diventa violenza
Lo continuano a gridare con un coraggio che spesso supera la consapevolezza del momento storico che si trovano a vivere. Le donne afgane dal 19 agosto scorso, giorno dell’indipendenza dell’Afghanistan, sono scese in piazza a Kabul per rivendicare una condizione di emancipazione e libertà che i Talebani vogliono negare.
Una nuova egemonia imperiale
Mentre fino al primo decennio degli anni 2000 la partner-ship con il Nuovo Mondo sembrava solida ed affidabile, ad oggi, da circa 10 anni, pare che ci sia un altro attore, sempre più ‘’volenteroso’’ di mettere le mani sul vecchio continente, oltre che sul nostro Bel Paese, troppo debole e distratto dall’emergere di nuovi sovranismi per capire l’entità della crisi incombente.
Mozambico: tra grab landing e terrorismo
Il terrorismo rappresenta una minaccia globale. Nessun Paese può essere considerato completamente esente dal rischio di episodi ricollegabili a tale fenomeno. Dall’ottobre 2017 nella Provincia settentrionale di Cabo Delgado è in atto una insurrezione armata ad opera di un sedicente gruppo islamico (Ahlu Sunna Wa-Jama o altrimenti detta Al-Shabaab) che le forze di sicurezza locali non sono ancora riuscite a controllare.
Palestina e Israele, il sorgere di una proxy war?
Si è assistito ad una vera e propria escalation degli scontri che hanno visto entrambi gli schieramenti dialogare tramite la diplomazia dei missili e dei bombardamenti.
- « Precedente
- 1
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- …
- 12
- Successivo »
Angela Merkel: l’addio della cancelliera che ha cambiato la Germania
L’era Merkel lascia in bilico questioni politico-ideologiche ancora sul tavolo, dalle disuguaglianze, alle violazioni dei diritti umani, dall’instabilità sociale agli squilibri di un sistema economico finanziarizzato.