ULTIMI ARTICOLI
Il G20 di Roma: sfide e obiettivi comuni della cooperazione mondiale
I pilastri del summit delle potenze del mondo sono espressi in Persone, Pianeta e Prosperità. Le tre P del G20 presieduto quest’anno dall’ Italia, sono sul tavolo del vertice conclusivo di fine ottobre a Roma dei Capi di Stato e di Governo che chiuderà i lavori portando a una dichiarazione congiunta.
La città del futuro senza passato
Telosa è il nome che già è stato dato alla città che andrà a rappresentare i nuovi standard urbani del futuro. Sì, perché questa sua visione – utopica o meno lo vedremo negli anni – non mira ad edificare semplicemente un nuovo insediamento urbano, ma una nuova forma di società.
I Social Network e gli effetti collaterali sulla salute mentale degli utenti
Perché l’unica prerogativa social è compararci agli altri in una corsa costante alla perfezione fisica attraverso il fotoritocco, l’ostentazione di una vita agiata tra viaggi di lusso, oggetti di valore e guadagni stellari. Quello che nel marketing viene definita “l’economia dell’attenzione”, in cui noi siamo i prodotti il cui valore viene testato attraverso l’apprezzamento degli altri, per poi tradursi nella paura di perdere opportunità e connessioni quando si è offline.
L’Italia nel Mediterraneo “?”
Abbiamo avuto il piacere di ospitare presso la nostra università Lucio Caracciolo, Direttore di Limes, il quale si è confrontato con noi studenti sull’importanza del Paese nel Mediterraneo. Tutto è partito da una riflessione iniziale: Cosa vuol dire essere marittimi?
Geopolitica del gas: una crisi globale rischia di compromettere la sicurezza energetica
In un mondo globalizzato che viaggia sul filo delle interdipendenze, era da 10 anni che non si registravano livelli così bassi di gas stoccati negli hub europei. E dopo un inverno rigido, la ripresa economica europea e la richiesta costante di materie prime nei processi industriali, si è tradotta in una corsa agli idrocarburi soprattutto nel secondo trimestre del 2021.
- « Precedente
- 1
- …
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- 12
- Successivo »
L’era dei Network di Città
La storia e la crescente rilevanza dei Network di Città trovano un punto di arrivo con la pandemia da Coronavirus. Questo evento ha la potenzialità per sancire definitivamente l’importanza di tali organizzazioni nel prossimo futuro, sia per la ripresa delle città, sia per una nuova concezione delle relazioni internazionali, che assisteranno al consolidamento delle realtà locali nel panorama globale (una glocalizzazione).