ULTIMI ARTICOLI
Role-Playing Game e Diritto
L’analisi poggia sulla premessa che il Diritto è il prodotto dell’opera di Legislatore, Giurisprudenza, Dottrina, e Consuetudini, e sull’osservazione che anche nei GDR è possibile riscontrare la presenza dei suesposti formanti. Per questa ragione è interessante condurre una disamina comparativa, al fine di comprendere se, ed in che misura, i giochi di ruolo possano essere assimilati ai sistemi giuridici.
Covid e vaccini, nuovi lockdown e chiusure nei Paesi a rischio
La gestione della campagna vaccinale è stata un banco di prova per la capacità dei governi di adottare un approccio condiviso, tanto più che nel 2020 con la Eu vaccines strategy l’UE ha stanziato 2,7 miliardi per la vaccinazione di massa.
Un paese due sistemi, prove di espansionismo
Oggi il problema si presenta strategicamente più serio in quanto Pechino punta direttamente all’annessione di Taiwan, come testimoniato dal discorso di Xi. La quale rappresenta il più importante e vicino baluardo occidentale sulle coste cinesi.
Donne e lavoro: progetti, risorse e strategie del PNRR per l’occupazione femminile
Mentre l’Organizzazione Internazionale del Lavoro stima che a livello globale sia andato perso il 4,2% dell’occupazione femminile tra il 2019 e il 2020, l’ UE continua a puntare sulle politiche di genere come “valore fondamentale dell’Unione europea” si legge, e a battersi per inclusione, equità e lotta alle discriminazioni.
Crisi in Argentina: questa volta è politica (ed interna al peronismo)
Nelle ultime settimane l’Argentina è stata in piena crisi di governo, cosa che può apparire piuttosto strana per un sistema politico presidenziale. Infatti, a traballare non è stato il rapporto di fiducia con il Parlamento, inesistente secondo la Costituzione argentina, bensì gli equilibri interni al peronismo, eterogenea forza politica al governo dal 2019.
- « Precedente
- 1
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- …
- 12
- Successivo »
Myanmar, quando l’indifferenza giustifica la forza per il mantenimento della democrazia
Il 1° febbraio 2021 la comunità internazionale ha assistito, nel silenzio generale, al colpo di stato avvenuto a Naypyidaw, capitale del Myanmar. Sei mesi dopo, il 1° agosto 2021, il generale Min Aung Hlaing, capo delle forze armate, sostituì il Consiglio di Amministrazione dello Stato con un governo di transizione; del quale si è autoproclamato Primo Ministro ad interim.