geo
Geo Political Hub
MENUMENU
  • Geoschema
    • MENA
    • Africa
    • North America
    • South America
    • Asia
    • Europe
    • Oceania
  • Studi e lavori
    • Tesi
    • Studi curriculari
  • Video
  • Iniziative
  • Libreria
  • Chi siamo
  • Contatti
Hong Kong
21 Febbraio 2020

L’impatto finanziario delle proteste di Hong Kong

Asia Cina, Democrazia, Economia, Extradition Bill, Hong Kong, Proteste

di Matteo Ferramondo

Tempo di lettura 4'

- Havoc in Hong Kong Legislature Over Extradition Bill
The New York Times, 05/11/2019

- Hong Kong protesters blockade city’s airport
Financial Times, 09/1/2019

- Hong Kong plunges into deep recession
The Guardian, 10/31/2019

- Hong Kong Police Fire Tear Gas as Protesters Return in Force
The New York Times, 12/1/2019

- Hong Kong Protest, Largest in Weeks, Stretches Several Miles
The New York Times, 12/19/2019

- Hong Kong exchange chief warns of economic ‘devastation’ from protests
CNBC, 12/25/2019

 

Questi sono stati alcuni dei titoli sconcertanti che hanno narrato le recenti proteste di Hong Kong iniziate nel marzo dello scorso anno. I titoli dei disordini civili hanno caratterizzato Hong Kong sin dall'inizio delle più grandi proteste della città nella sua storia, più grandi del movimento a ombrello nel 2014.

I disordini sono iniziati come protesta contro la proposta "Legge sull'estradizione". La legge è stata creata come conseguenza dell'omicidio di un cittadino di Hong Kong da parte del suo ragazzo durante una vacanza a Taipei, nell'isola di Taiwan. Il ragazzo ha confessato l'omicidio solo un mese dopo il suo ritorno a Hong Kong, e poiché non esiste un accordo di estradizione tra quest’ultima e Taipei, il governo non è stato in grado di mandarlo a Taiwan per essere processato.

Come conseguenza dell'evento, il governo di Hong Kong ha adottato una proposta di legge che consente alle persone di essere inviate a Taiwan se hanno commesso un crimine sull'isola. Ma questa legge è stata progettata anche per essere applicata per la Cina continentale. Immediatamente fu vista come una violazione dei diritti dei cittadini di Hong Kong ai sensi del principio "un paese, due sistemi" introdotto nel 1997 quando il governo britannico lasciò alla Repubblica popolare cinese il controllo della regione. In base a questo principio, la regione di Hong Kong sarebbe separata dalla Cina continentale in base a una diversa serie di norme legislative, con un periodo di transizione di 50 anni, fino a quando non diventerà pienamente parte della Cina.

Ed è grazie a questa differenza di norme legislative che Hong Kong è diventata il più grande centro finanziario della Cina e il terzo più grande del mondo, dopo New York e Londra (The Global Financial Centers Index, 2019). La sua posizione tuttavia, potrebbe risentire degli eventi recenti e del loro conseguente impatto sulla stabilità finanziaria della regione, favorendo i centri finanziari cinesi, come quelli di Shanghai e Macao.

Un quadro drammatico dell'impatto sull'economia dei recenti disordini è mostrato dai dati registrati dal Censimento e Dipartimento di Statistica di Hong Kong. Questi mostrano che il reddito nazionale (o il PIL) di Hong Kong è sceso del -2,9 % durante il terzo trimestre del 2019. Come afferma la Banca d'Inghilterra "I disordini politici a Hong Kong hanno portato a un forte rallentamento economico, con l'economia che sta entrando ufficialmente in recessione nel Q3”. Questo è stato il risultato di un calo delle vendite al dettaglio (più di un crollo come descritto dal quotidiano britannico The Guardian) e di una grande perdita di entrate turistiche, poiché la città è stata bloccata da manifestanti che hanno portato alla chiusura di più negozi per un periodo e altri eventi importanti come il blocco dell'aeroporto della città da parte dei manifestanti.

Dall'inizio delle proteste, la Borsa di Hong Kong (HKEK) ha attraversato un periodo di alti e bassi mentre gli investitori hanno iniziato ad aver paura sul tipo di reazioni che la Cina potrebbe avere sulla regione e su come l’instabilità possa impattare il mercato.

Come mostrano i dati registrati da Yahoo Finance, con la popolarità e l'entità delle proteste in aumento a maggio, il mercato ha iniziato a crollare registrando delle perdite. Successivamente, ha ripreso a raccogliere punti durante il periodo estivo, grazie al turismo (comunque a tassi inferiori rispetto agli anni precedenti) che si riversava in città. Infine, ha nuovamente riscontrato un forte calo nel mese di ottobre, quando le proteste hanno raggiunto dimensioni da record e il governo di Hong Kong ha annunciato che avrebbe sospeso il disegno di legge.

Ma non è bastato: le proteste vanno avanti perché ormai non si concentravano più esclusivamente sulla legge di estradizione, ma si è trasformato in un movimento per una Hong Kong più democratica.

Sebbene gli investimenti esteri nell'economia si siano notevolmente ridotti a causa delle incertezze, ci sono stati alcuni casi di valori anomali registrati rispetto alla situazione finanziaria della regione.

Il primo esempio è la banca di investimenti multinazionale americana e la società di servizi finanziari CitiGroup, che è stata in grado di registrare entrate annuali record, in crescita dell'8% rispetto all'anno precedente a Hong Kong, nonostante la città sia alle prese con proteste da mesi. Il secondo esempio è Alibaba, “l'Amazon cinese”, i cui servizi includono e-commerce, vendita al dettaglio, internet e tecnologia. A novembre, Alibaba è stata in grado di raccogliere $ 12,9 miliardi durante una quotazione secondaria nella borsa di Hong Kong, rendendola la più grande raccolta di azioni al mondo nel 2019.

 

Siamo a gennaio, quasi a un anno dall'inizio dei disordini in città. Da allora le proteste non hanno fatto altro che aumentare, peggiorando la situazione di incertezza economica. Se queste continueranno senza una risposta risolutoria adeguata da parte del governo, l’impatto negativo sull’economia non farà che aumentare di pari passo. Soprattutto ora, in cui altri centri finanziari, come Shanghai e Macao hanno iniziato a crescere drasticamente, questo potrebbe portare il governo cinese a concentrare maggiori sforzi finanziari da altre parti, lasciando Hong Kong in un periodo più lungo di buio, che potrebbe avere drastiche conseguenze sulla città e sui suoi abitanti.

 

Bibliografia

  • Ruehl, Mercedes. “Alibaba to Raise up to $12.9bn in Hong Kong Listing.”  | Financial Times, 20 Nov. 2019, https://www.ft.com/content/a6d94e36-0a91-11ea-bb52-34c8d9dc6d84
  • Hammond, George. “Citigroup Set to Post Record Revenues in Hong Kong.” | Financial Times, 24 Dec. 2019, https://www.ft.com/content/bc7bc43a-20b7-11ea-92da-f0c92e957a96
  • Financial Stability Report December 2019. Bank of England , Dec. 2019, https://www.bankofengland.co.uk/-/media/boe/files/financial-stability-report/2019/december-2019.pdf
  • “5 Charts Show How Protests in Hong Kong Have Affected the City's Economy and Stock Market.” | CNBC, 26 Dec. 2019, https://www.cnbc.com/2019/12/26/hong-kong-protests-impact-on-economy-stock-market-in-five-charts.html

Immagine: File DSCF9390
Autore: Studio Incendo
CC BY

Related Posts

alleati

Asia

Gli amici del Cremlino: una breve panoramica generale

senzalim

Asia, Europe

Secondario-principale, una chiave di lettura per il conflitto russo-ucraino

wheat

Asia, Europe

La nuova guerra economica legata all’energia. Scenari e conseguenze.

Ultimi Articoli

  • Research introduction – The role of the Hungarian-Italian bilateral relationship in (re)building the Central European Initiative
  • Giovani costruttori di pace: tante energie e pochi spazi
  • Italia al voto: the day after
  • Tra sanzioni e criptovalute
  • L’alleanza dei Five Eyes e le nuove sfide delle intelligence occidentali

Tag

2020 Argentina Brexit Cameron Cile Cina Città Confederalismo Democratico Covid-19 Curdi Democrazia Disuguaglianze Donald Trump Economia Europa Extradition Bill Femminismo Fronte Polisario G20 Geopolitica Guerra Hong Kong Iran ISIS Italia Kirchnerismo Mediterraneo Myanmar NATO Piñera Proteste Qassem Soleimani Relazioni Internazionali Rivolta degli Ombrelli Russia Saharawi Siria Taiwan Turchia Ucraina Unione Europea USA Venezuela Videogame Xi Jinping
Geo Political Hub

Geo Political Hub
Un blog gestito interamente dagli studenti della Link Campus University
@2022

logo-link-campus