geo
Geo Political Hub
MENUMENU
  • Geoschema
    • MENA
    • Africa
    • North America
    • South America
    • Asia
    • Europe
    • Oceania
  • Studi e lavori
    • Tesi
    • Studi curriculari
  • Video
  • Iniziative
  • Libreria
  • Chi siamo
  • Contatti
Kirchner
10 Aprile 2020

Il ritorno del Kirchnerismo

South America Alberto Fernandez, Argentina, Kirchner, Kirchnerismo

di Juan Felicioni

Tempo di lettura 2'

Il ritorno nell’arena politica Argentina dell’ex-presidente Cristina Fernandez de Kirchner è un evento che passa inosservato ad una prima analisi, ma ha (e avrà) un forte impatto su tutto il continente sudamericano.

Questo perché inverte il senso di rotta della politica del continente iniziato con l’elezione del presidente uscente Macri, la cui elezione nell’anno 2015 sembrava porre fine al Kirchnerismo che guidava il paese da 12 anni, dando soprattutto una forte scossa alla sinistra bolivariana, molto unita all’interno del continente.

Dopo quattro anni, nelle elezioni presidenziali avvenute nell’Ottobre 2019, ecco che ritorna Cristina, questa volta come vicepresidente a sostegno di Alberto Fernandez, vero candidato alla presidenza del paese.

La vittoria di questi ultimi, favorita dal fallimento delle politiche di Macri che non è riuscito nell’intento di riportare il paese alla stabilità durante la sua legislatura, ha ridato speranza alla sinistra Sudamericana.

Ma la candidatura di Cristina è stata accompagnata da non poche polemiche: primo punto è la sua collaborazione con Alberto Fernandez, il quale fu l’ex capo di gabinetto nell’ultimo governo di Cristina, che abbandonò con aspre parole nel 2008 non condividendo le politiche dell’allora presidentessa. Cosa è cambiato da quel giorno?

Secondo punto, sono i numerosi casi in giudizio imputati alla Kirchner, che causarono al paese innumerevoli problemi economici scaricati a Macri (solo per citare qualche esempio: eventi di corruzione, cattiva amministrazione, morti misteriose di oppositori e memorandum inquietanti con l’Iran).

Non dilungandoci su storie veramente successe, alle quali gli sceneggiatori della serie Narcos in confronto sembrano fumettisti di Topolino, l’elezione del 2019 le ha confermato l’immunità e inoltre ha rimarcato la divisione del paese, la cosiddetta grieta, tra kirchneristas e antikirchneristas.

(NON) CONCLUSIONI

Resta ancora da vedere nell’anno in corso, che effetti avrà sul paese e sul continente questa vittoria del Kirchnerismo, aspettando anche le altre elezioni chiave della Repubblica Domenicana, Guyana e Bolivia, ma soprattutto: il plebiscito nazionale cileno sulla costituzione che sarà termometro decisivo per il presidente Piñera, e le elezioni legislative a fine anno in Venezuela.

BIBLIOGRAFIA

  1. https://elpais.com/internacional/2015/11/22/argentina/1448224098_588686.html
  2. https://www.lanacion.com.ar/politica/mapa-resultados-elecciones-generales-2019-nid2300184#/presidente
  3. https://elpais.com/internacional/2018/08/17/argentina/1534524746_729644.html
  4. https://www.cronista.com/economiapolitica/Los-fueros-de-Cristina-que-cambia-ahora-que-sera-vicepresidenta-20191202-0009.html
  5. Loriz Zanatta: Storia dell’America Latina Contemporanea, Editori Laterza

FOTO
Alberto Fernández asumió la Presidencia | Autore: Nicolás Aboaf
CC BY 2.5

Related Posts

GHArg2

South America

L’Argentina a caccia di caccia

esercColombGH

South America

L’arresto di Otoniel e la guerra infinita al narcotraffico

mezzaluna

Middle East, South America

La Mezza Luna sui Caraibi: la nuova amicizia fra Bolivar e Ataturk


Ultimi Articoli

  • Giovani costruttori di pace: tante energie e pochi spazi
  • Italia al voto: the day after
  • Tra sanzioni e criptovalute
  • L’alleanza dei Five Eyes e le nuove sfide delle intelligence occidentali
  • La considerazione americana nei confronti del P.C.I., dagli anni ’70 fino al crollo del Muro di Berlino.

Tag

2020 Argentina Brexit Cameron Cile Cina Città Confederalismo Democratico Covid-19 Curdi Democrazia Disuguaglianze Donald Trump Economia Europa Extradition Bill Femminismo Fronte Polisario G20 Geopolitica Guerra Hong Kong Iran ISIS Italia Kirchnerismo Mediterraneo Myanmar NATO Piñera Proteste Qassem Soleimani Relazioni Internazionali Rivolta degli Ombrelli Russia Saharawi Siria Taiwan Turchia Ucraina Unione Europea USA Venezuela Videogame Xi Jinping
Geo Political Hub

Geo Political Hub
Un blog gestito interamente dagli studenti della Link Campus University
@2022

logo-link-campus